Gianluca Cosmacini
Note biografiche
Nato a Milano nel 1952, diplomato alla SPD, Scuola Politecnica di Design di Milano, é laureato in architettura al Politecnico di Torino. Svolge a Torino l’attività professionale nell’ambito dell’architettura e del paesaggio ha svolto attività didattica presso la Facoltà di Agraria di Torino in corsi di perfezionamento e specializzazione sui temi della progettazione di parchi e giardini e al Master in “Progettazione del paesaggio e delle aree verdi” attivato dall’Università di Torino presso la Città Studi a Biella dove ha coordinato, dal 2002 al 2006, il Laboratorio di Progettazione. Presso la Facoltà di Architettura I di Torino ha tenuto, nel periodo 2005-2010, il modulo tematico “Elementi di architettura del paesaggio per il progetto delle infrastrutture” per l’unità di progetto “Infrastrutture e ambiente”. Consulente dell’ Environment Park di Torino dal 1996 al 1999 ha redatto il progetto preliminare del Parco Scientifico Tecnologico per l’Ambiente e successivamente il progetto del giardino del centro servizi. Componente della Commissione Urbanistica dell’Ente Parco del Po Torinese, ha coordinato la redazione del Piano d’Area delle Basse di Stura e nel 2003 e su incarico della città di Torino, il Piano Esecutivo di Recupero Ambientale della stessa area. È stato membro del Comitato Scientifico, Trasmettere Città Sostenibile, Workshop Internazionale sull’area Basse di Stura a Torino – XXIII UIA WORLD CONGRESS OF ARCHITECTURE – Torino 2008.
Nel 2003 con l’artista Piero Gilardi fonda l’Associazione Culturale acPav che promuove a Torino il PAV – Parco Arte Vivente, Centro Sperimentale d’Arte Contemporanea di Torino. Coordina il progetto esecutivo del PAV e l’inserimento delle installazioni d’arte ambientale nel parco. Ha collaborato alla redazione del libro “BIOMA – pensieri, creazioni e progetti per un Parco d’Arte Vivente” a cura dell’Associazione acPav, 2005. Nel 2006 cura il progetto esecutivo e la realizzazione dell’opera d’arte ambientale “Trèfle” di Dominique Gonzalez-Foerster e con Dudi D’Agostini realizza il video “Trèfle Backstage – La dimensione collettiva di un’opera d’arte”. Con acPav ha organizzato nel gennaio 2007 a Torino alla Galleria d’Arte Moderna il convegno “Dalla LAND-ART alla BIO-ARTE”. Dal 2008 coordina i progetti degli allestimenti artistici esterni del PAV tra cui, nel 2010, l’intervento di Gilles Clément – Jardin Mandala. All’interno delle Attività Educative e Formative del PAV cura workshop e laboratori sulle relazioni tra architettura e paesaggio.
Gianluca Cosmacini Architetto Paesaggista
Via G. Baretti, 3
10125 Torino
Tel 011 19502138
Cell 348 2259846
www.parcoartevivente.it
g.cosmacini@fastwebnet.it
Ordinari
Laura AGOSTI, Alessandra AIRES, Matteo ANNOVI, Bruno ARIONE Luisa ARRO', Francesca BAGLIANI, Camilla BARBERO, Francesco BOSCO, Monica BOTTA, Fabrizio BREGANNI, Carlo BUFFA di PERRERO, Benedetto CAMERANA, Elisa CAMPRA, Ferruccio CAPITANI, Michele CAPITOLO, Federica CORNALBA, Gianluca COSMACINI, Laura DAL CANTO, Elena DEL GAUDIO, Daniele FAZIO, Lucia FERRARIS, Giovanni Battista FILIPELLO, Stefano FIORAVANZO, Federico FONTANA, Annita GALLO, Roberto GAZZOLA, Elena Maria GENERO, Guido GIORZA, Cristina GRAGNOLATI, Renata LODARI, Maria Irena MANTELLO, Elisabetta MAUTONE, Paolo MIGHETTO, Marco MINARI, Giancarlo MOCCAGATTA, Andres Javier MONCALVO, Stefania NARETTO, Chiara OTELLA, Andrea PELLERITI, Elisa PICCINO, Flavio POLLANO, Enrico POMATTO, Massimo SEMOLA, Edoardo VIETTI, Mario VIETTI, Sabina VILLA, Federico ZANET, Marinella ZANOTTI.
Cultori
Luca BATTISTI, Federica BOGGERI, Massimiliano BOSIO, Laura BOTTO CHIARLO, Valentina BURGASSI, Luca GIACOMINI, Alessandro GRILLO, Francesca LA GRECA, Giuliana MARSIAJ Fabrizio MASARIN, Francesco MERLO, Nicolina PASQUARIELLO, Andrea VIGETTI.
Studenti
Vittoria DUJANY, Elisa IELO, Deepthi MARTINET, Andrea RIBAUDO, Elisa SARASSO, Davide TURE.
Onorari
Elena ACCATI, Paolo PEJRONE, Carlo PETRINI.