Socio Fondatore e Membro di
  • A.I.A.P.P.
  • E.F.L.A.
  • I.F.L.A.


  • Corsi di Laurea in Architettura del Paesaggio riconosciuti da AIAPP, EFLA e IFLA

  • Università degli Studi di Firenze
  • Uni. degli Studi La Sapienza
  • Università di Genova
  • Corsi di giardinaggio
    Segui le News

    Giardini & Paesaggi Aperti

    toolbar-giardini-aperti

    Al via “Giardini & Paesaggi Aperti”: più di 40 appuntamenti per capire come la cura del paesaggio ci salva dalla crisi climatica. Nello specifico del territorio di riferimento, la Sezione Piemonte Valle d’Aosta di AIAPP ha organizzato quattro appuntamenti sul tema delle sfide al cambiamento climatico, che si svolgeranno nel fine settimana del 12 e 13 settembre.

    Per tutti i dettagli degli appuntamenti fare riferimento ai documenti elencati di seguito.

    Download

    Download Comunicato stampa
    Download Iniziative del territorio
    Download Avigliana, lago Rifugio Climatico
    Download Moncalieri, Parco Rifugio Climatico
    Download Torino, Giardino del Fantastico
    Download Torino, Villa Sassi già di Roddi

    Interventi contemporanei nei Parchi e nei Giardini Storici

    toolbar

    Dialoghi sul Paesaggio
    5^ Conferenza Internazionale su Parchi e Giardini storici
    Castello Reale di Moncalieri – Sala della Regina
    Venerdì 17 e Venerdì 24 luglio 2020 – ore 14.30-19.00

    Iscrizione al corso
    Comunicato Stampa

    1 metro di vicinanza

    toolbar

    Il mestiere del paesaggista in epoca di sfide climatiche e sanitarie.

    Giovedì 18 giugno 2020, ore 17:00-20:00

    Download : Locandina evento

    Progetto CoCity

    toolbar

    Cominciano le attività del Progetto CoCity a cui AIAPP Piemonte e Valle d’Aosta ha aderito,

    Questa prima parte consiste nel ridare nuova vita ai pilastri in ferro della pensilina collaborando alla realizzazione delle decorazioni artistiche, guidati da Luciano Cappellari e Maria Perri, pittori torinesi, che ci insegneranno a liberare le nostre doti d’artista!

    Venerdi 12 giugno alle 15.30 ritrovo in Piazza Delpiano, prepareremo i primi pilastri da decorare.

    Sabato 13 giugno alle 9.00 ritrovo in Piazza Delpiano, inizio decorazione pilastri con la guida dell’artista Luciano Cappellari e della pittrice Maria Perri
    alle 10.00 assisteremo anche alla cerimonia di consegna del Premio Tesi Torino – Clima e Ambiente organizzato dal Prof. Vecchione dell’Università

    Piazza Don Franco Delpiano
    10129 Torino
    (tra Corso Rosselli, Corso Mediterraneo e Corso Lione)
    Accessibile con i bus: 12 – 55 – 58 – 64 – 66

    Link: Mappa

    Challenges for Engineers for a Greener Future

    toolbar

    27 Maggio – 12 Giugno 2020

    The US National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine recently convened a committee of prominent environmental engineers, scientists, and policy experts to identify grand challenges and opportunities in environmental engineering for the next decades, which resulted into the publication “Environmental Engineering for the 21st Century: Addressing Grand Challenges” (2019). Inspired by this analysis, the Department of Environmental, Land and Infrastructure Engineering and the Education Board of Environmental and Land Engineering of Politecnico di Torino is launching a series of webinars on the five challenges identified by the National Academies plus two specific challenges related to energy transition and raw materials. Some of our faculty members will provide evidence of the contribution that engineering may give to a sustainable future and to present the education offer of Politecnico di Torino in these specific domains.

    Link : Challenges_for_engineers_for_a_greener_future

    Webinair sul Paesaggio

    toolbar

    Siamo lieti di invitarvi al terzo ciclo di appuntamenti AIAPP webinar:

    Mercoledì 20 maggio | 18:00 – 19:30

    Planting Design / Schemi di Piantagione / Paolo Picchi
    con la partecipazione di Gianni Celestini: Mutazioni vs Permanenze
    (Pillole di Architettura Paesaggio / AdP – Media Partner)
    Sponsor guest: Essenze di Luce

    Venerdì 22 maggio | 18:00 – 19:30

    La storia e il governo attuale del Giardino della Minerva / Luciano Mauro
    con la partecipazione di Tessa Matteini: Coltivare il tempo. Il giardino e la cura
    (Pillole di Architettura Paesaggio / AdP – Media Partner)

    Mercoledì 27 maggio | 18:00 – 19:30

    Epignetica: La responsabilità del Paesaggista/ Marcella Minelli con Annalisa Olivotti
    con la partecipazione di Anna Lambertini: Inspiring Landscapes progettare con la natura, adesso!
    (Pillole di Architettura Paesaggio / AdP – Media Partner)

    Al fine del riconoscimento CFP, per l’Ordine degli Architetti PPC è obbligatoria l’iscrizione attraverso la piattaforma im@teria ad ogni singolo evento. L’evento verrà accreditato sulla piattaforma dall’Ordine degli Architetti PPC di Ascoli Piceno

    In attesa di crediti formativi per l’Ordine Nazionale degli Agronomi

    Per maggiori informazioni guarda il Programma
    Per partecipare è necessaria l’iscrizione entro le ore 12:00 del giorno del webinar selezionato.
    Troverai le istruzioni e il modulo di prenotazione all’interno del seguente LINK