Acqua, giardini e parchi: dal teatro barocco al paesaggio urbano
Quarto appuntamento al Castello Reale con il convegno che ospita esperti di ambito internazionale, collocandosi come evento di punta e ormai consolidato nell’ampio programma dedicato al tema del verde dalla Città di Moncalieri con il sostegno della Compagnia di San Paolo.
Castello reale di Moncalieri, Sala della Regina
venerdì 12 aprile 2019, ore 9:00 – 19:00
Informazioni:
Associazione Culturale Kòres
infokores@gmail.com
T 3332835651
+ Bellezza in Valle
Il miglioramento estetico del contesto paesaggistico di un Territorio contribuisce alla qualità della vita di chi lo abita e di chi lo frequenta. Il Rotary Club di Valle Mosso, costituendone un Comitato di Gestione, si è reso promotore dell’istituzione del Premio + bellezza in Valle finalizzato al riconoscimento ed alla valorizzazione di qualunque intervento effettuato sul Territorio delle Valli del Biellese Orientale che comporti un miglioramento del contesto paesaggistico.
Questa iniziativa rappresenta una risposta positiva alle esigenze della Valle ed è in linea con le aspettative del Consiglio d’Europa nei confronti del nostro Paese, coerentemente con gli impegni assunti all’atto della sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio e con la Costituzione italiana.
Informazioni
www.premiopiubellezzainvalle.it
info@premiopiubellezzainvalle.it
Tel: +39 015 703746
Concorso Internazionale Spazi Creativi
Bando di Concorso Internazionale Spazi Creativi per la progettazione e la realizzazione di giardini a tema e installazioni artistiche che contemplino un dialogo con lo spazio circostante e lo valorizzino.
Download:
Il Bando in italiano |
Il Bando in inglese
Estratto Regolamento Orticolario 2019 e Mappa Giardini/Installazioni
Moduli: iscrizione e descrizione del progetto
I progetti selezionati saranno realizzati in occasione della prossima edizione di Orticolario, manifestazione dedicata al giardinaggio evoluto, che si terrà come ogni anno a Villa Erba, Lago di Como, dal 4 al 6 ottobre 2019.
L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti.
I progetti potranno essere inviati fino alla mezzanotte del 31 gennaio 2019.
Per qualsiasi chiarimento è possibile contattare la Segreteria Organizzativa Orticolario.
Tel. +39 031 3347503
Mob. +39 3423554162
Fax +39 031 340358
www.orticolario.it
info@orticolario.it
Biennale Internazionale del Paesaggio di Barcellona
Importante patrocinio di AIAPP PIEMONTE e VdA per la mostra BIENNALE INTERNAZIONALE DEL PAESAGGIO DI BARCELLONA, portata in Italia dal Museo del Paesaggio di Verbania. Oltre ai progetti, esposti dal 17 novembre 2018 al 6 gennaio 2019, sono previsti tre prestigiosi incontri: il 17 novembre con Marina Cervera Alonso de Medina, il 28 novembre con Michael Jakob e il 6 dicembre con Paolo Bürgi.
Agli architetti verranno riconosciuti, dall’Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province di Novara e VCO, 1 cfp in autocertificazione per la visita alla mostra e 2 cfp per la partecipazione ad ogni incontro (previa registrazione sulla piattaforma iMateria).
Museo del Paesaggio – Palazzo Viani Dugnani, Via Ruga 44, Verbania, tel. 0323-557116
ORARI
Venerdi pomeriggio 14.00/17.00
Sabato e Domenica 11.00/17.00 (orario continuato)
COSTI
5€ intero – 3€ ridotto (per architetti iscritti all’albo) Il biglietto di ingresso comprende anche la visita alla Gipsoteca Troubetzkoy, alla Pinacoteca e alla Collezione Martini
www.museodelpaesaggio.it
segreteria@museodelpaesaggio.it
Download: Locandina
Incontro con Enrica Dall’Ara “Paesaggio come lavoro poetico. P’Arc Cesena/University of Calgary”
Per il corso di laurea magistrale interateneo in “Progettazione delle aree verdi e del paesaggio” si terrà l’incontro con Enrica Dall’Ara a cura dei professori Marco Devecchi, Bianca Maria Rinaldi e Carlo Tosco.
Modera Ferruccio Capitani del Comune di Torino e AIAPP Piemonte e Val d’Aosta.
18 ottobre 2018
ore 17:00 – Aula 10V, Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino
Informazioni e prenotazioni: andrea.vigetti@unito.it
Download: Locandina
IN NUCE. GESTAZIONI SONORE PER VIA DI LEVARE
“Segmenti sonori” saranno svelati uno al giorno, secondo un percorso concettuale, ma necessariamente anche fisico, attraverso alcuni luoghi notevoli di una parte di Torino, il Borgo Aurora, da scoprire e ricomporre attraverso il Paesaggio sonoro che via via si completerà, accompagnando la scoperta o la riscoperta dei Paesaggi Urbani nei quali sono inseriti.
Seguiteci da qui al 22 ottobre!
Download
Locandina
Comunicazione
X Festival del Paesaggio Agrario
Il 28 e il 29 settembre 2018 si svolgerà ad Asti il X Festival del Paesaggio Agrario dal titolo “Città e campagna: risorse naturalistiche e memorie contadine” e, come nelle altre edizioni, intreccia la questione ambientale con l’urbanistica, l’economia, l’innovazione in agricoltura legata a una tradizione antica di lavoro contadino, il turismo, offrendo strumenti di conoscenza, di riflessione, di dibattito per progettare il futuro.
Interventi degli architetti paesaggisti Alessandra Aires e Ferruccio Capitani il giorno 29 settembre 2018, nella sessione pomeridiana dal titolo “Ri-naturalizzare la città” presso l’ex-chiesa del Gesù in corso Alfieri 381, Asti.
Download : Locandina
Il varo del tempo e il suo trascorrere
Il giorno 20 settembre 2018 dalle ore 16 alle ore 18 si svolgerà l’evento “Il varo del tempo e il suo trascorrere”. L’opera pittorica di Luciano Cappellari è un tondo di cm. 600 di diametro. È galleggiante e sarà trasportata dalla corrente del fiume Po dall’imbarcadero della Società Armida sino ai Murazzi. L’evento è il risultato di mesi di lavoro, soprattutto organizzativo, con l’adesione, oltre degli Sponsor tecnici, della partecipazione a vario titolo di 50 persone. La performance, come percorso di ricerca, rientra tra le opere pittoriche della serie del “Tempo come metafora”. La serie iniziata nel 1990 con l’utilizzo di filtri enologici si è evoluta, con il cambio di scala, in opere di più grande dimensione, sino alla attuale di cm. 600 di diametro. L’artista Luciano Cappellari è autore di diverse opere per la Città di Torino.
Download: Locandina evento
Torino Ceres – Tra storia cittadina e modernità metropolitana
11 settembre 2018, ore 11:00
Incontro di informazione e confronto sulle potenzialità del vecchio e nuovo tracciato della linea ferroviaria che attraversa il nostro quartiere, che potrebbero rendere il progetto in corso maggiormente funzionale e fruibile dal nostro territorio.
Presso gli spazi di “Open 011″, corso Venezia 11 – Torino
Download: Locandina
Passeggiate con l’Autore
29 luglio – 5 agosto – 12 agosto
Passeggiate con l’Autore: Appuntamenti con tre autori biellesi per scorpire il territorio, la fabbrica, il villaggio operaio e la roggia.
Lanificio Botto – MIAGLIANO (BIELLA)
Download: Passeggiate con l’Autore