Il verde cimiteriale
Mercoledì 11 luglio 2018 alle ore 14.30 presso la Sala dello Zodiaco del Castello del Valentino a Torino, si svolgerà il seminario dal titolo “Il verde cimiteriale. Un patrimonio prezioso per la comunità torinese”.
Download: Informazioni e locandina
Open House Torino dal 9 al 10 giugno
AIAPP collabora con Open House Torino e ci mostra il lato verde della città, dagli edifici sostenibili e verdi, ai parchi e giardini. Un ricco programma che ci porterà a scoprire curiosità nascoste con visite gratuite e aperte a tutti.
Per informazioni e prenotazioni dei tour guidati: segreteria.piemonte@aiapp.net
Link: Open House: Parchi e giardini e Open House: Tour
Download: Locandina evento
Menta e Rosmarino
L’Associazione Asilo Bianco è lieta di invitarvi alla sesta edizione di Menta e Rosmarino, sabato 2 e domenica 3 giugno 2018 nel parco di Villa Nigra a Miasino.
Vi aspettiamo al nostro evento multidisciplinare dedicato al mondo del green tra vivaisti, esperti di giardino, produttori artigianali e agroalimentari, opere e performance di progettisti-paesaggisti, designer e artisti, laboratori e passeggiate immersi nella natura.
Con il sostegno di AIAPP Piemonte e Valle d’Aosta.
Download:
Flor Primavera 2018
Flor Primavera, via Carlo Alberto e dintorni a Torino il 25, 26 e 27 maggio 2018
Download: Locandina e Programma
Giardini e paesaggi aperti
Forte di Gavi, Sabato 28 aprile 2018
dalle ore 09:30 alle ore 17:30
Il tema di quest’anno è “Mestiere Paesaggista”. Il paesaggio è diventato centrale nel dibattito culturale del nostro Paese, ma non si parla mai di chi il paesaggio lo progetta, di chi ne facilita le trasformazioni e di chi si occupa della sua cura e tutela, cioè il Paesaggista. E’ un mestiere necessario, anzi indispensabile, per affrontare il tema del paesaggio, così complesso e sfaccettato, garantendo un approccio organico e una visione completa. Il Paesaggista oggi è un facilitatore dei processi di cambiamento. Coordina gruppi interdisciplinari riuscendo a decifrare e progettare la complessità.
Download:
Comunicato stampa
Scheda informativa
Tetti verdi e giardini pensili
Venerdì 23 Marzo alle ore 17 Mario e Edoaro Vietti presentano il libro “TETTI VERDI E GIARDINI PENSILI” (Editore Dario Flaccovio), presso l’Aula Magna dell’Orto Botanico di Torino. Ingresso libero.
Per maggiori informazioni: Orto Botanico di Torino
Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano organizza, dal 4 maggio all’8 giugno 2018, il sesto Corso di Perfezionamento Healing Garden – Progettazione del verde nelle strutture di cura.
Il corso è finalizzato ad approfondire le tematiche relative alla progettazione delle aree verdi annesse alle strutture di cura. In particolare mira a fornire le conoscenze di base riguardanti il processo di progettazione di tale tipologia di aree verdi e a far conoscere alcuni casi esemplificativi di applicazione.
Il bando che regola l’ammissione al corso è disponibile sul sito dell’Università di Milano all’indirizzo http://www.unimi.it/studenti/corsiperf/43494.htm
Le iscrizioni si chiuderanno il 9 aprile 2018.
Informazioni: http://www.healingardens.it/corso.php
Download: Volantino informativo
Visioni di Paesaggi
La presentazione del libro “Porcinai e il Paesaggio” scritto da Camilla Zanarotti, con Paola Porcinai, ed illustrato con le fotografie di Dario Fusaro, con la partecipazione dell’autrice, della fotografa e architetto del paesaggio Rosanna Castrino e dell’artista e fotografo Mark Cooper, sarà occasione, per ricordare le opere di uno dei padri del Paesaggismo italiano, ma anche per discutere sugli strumenti culturali e professionali atti a comprendere il lavoro del Paesaggista dal punto di vista storico, economico, artistico, culturale; per imparare, con tagli differenti, come la fotografia possa essere un prezioso linguaggio per comprendere, narrare e divulgare il Peasaggio; per riflettere sulla fotografia come forma d’arte e comunicazione.
Luogo: Casa dell’Ambiente, corso Moncalieri 18, Torino
Giorno e ora: 14 marzo 2018, ore 17:00 – 19:00
Download :
Piazza Baldissera e via Saint Bon: scenari e prospettive
Inaugurazione mercoledì 31 gennaio 2018 ore 17.45
La mostra sarà visibile dal 31 gennaio al 9 febbraio 2018, presso la Biblioteca Italo Calvino, Lungo Dora Agrigento 94 Torino.
Download : Invito
Biagio Guccione : Maestri di paesaggistica
25 gennaio 2018, ore 17:30
Ne discutono con l’autore Paolo Pejrone e Ferruccio Capitani.
Aula 10V – Castello del Valentino – via Mattioli, 39 - Torino
Informazioni e prenotazione andrea.vigetti@unito.it
Download : Locandina