Socio Fondatore e Membro di
  • A.I.A.P.P.
  • E.F.L.A.
  • I.F.L.A.


  • Corsi di Laurea in Architettura del Paesaggio riconosciuti da AIAPP, EFLA e IFLA

  • Università degli Studi di Firenze
  • Uni. degli Studi La Sapienza
  • Università di Genova
  • Corsi di giardinaggio
    Segui le News

    Guida Nazionale ai Comuni Fioriti 2017

    toolbar-guida-nazionale-comuni-fioriti-2017

    È con piacere che vi invitiamo  al convegno di presentazione della Guida Nazionale ai Comuni Fioriti 2017. Occasione di incontro e confronto tra Amministratori, professionisti, comunicatori, amanti del verde, sostenitori e soci Asproflor.
    Interverranno tra gli altri: Renzo Marconi – pres. Asproflor – presentazione Concorso 2017 Sergio Ferraro – vice pres. Asproflor – ” fioriture pubbliche che favoriscono la socializzazione e la coesione sociale”
    Lido Riba – pres. Uncem - Anna Merlin – consigliere Città Metropolitana Torino – Carla Tomatis – Presidente associazione Mondovi + Enrico Leva – delegato Confabitare – presentazione concorso Confabitare Miss Comuni Fioriti 2016 – Maria Trofimciuc. Alcuni Sindaci presentano le loro esperienze.

    Il 23 Marzo 2017 dalle ore 10.00, presso la sala Consiglieri della Città Metropolitana di Torino, Palazzo Cisterna, via Maria Vittoria 12, Torino.

    Download : Invito

     

    Workshop Nella Natura

    workshop-nella-natura

    Asilo Bianco presenta: “Nella Natura. Sensi, Emozioni e Benessere per la Cura del Sè”, a cura dell’architetto Monica Botta, 1-2 aprile 2017, presso il Museo Tornielli, piazza Marconi n.1, Ameno, Lago d’Orta.

    Download: Locandina

    Giardni d’America

    giardini-damerica-toolbar

    L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle Province di Novara e del Verbano – Cusio – Ossola, in collaborazione con AIAPP – Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, per il ciclo “Gli aperitivi dell’Ordine”, organizza “Giardini d’America”, relatrice Federica Cornalba, architetto e paesaggista.

    L’evento si svolgerà venerdì 24 marzo 2017 alle ore 17.30, presso la sede dell’Ordine degli Architetti in via Fratelli Rosselli n.10 a Novara.

    Download : Locandina

     

    I giardini terapeutici

    toolbar

    Download : Locandina evento

     

    Un abbraccio alla Magnolia

    Un abbraccio alla Magnolia

    Lunedì 21 novembre alle 16.00 al Parco del Valentino, vicino alla fontana dei 12 mesi, arriva la grande magnolia che campeggiava ad aprile davanti al Lingotto in occasione del Congresso Mondiale del Paesaggio – IFLA 2016.
    Invitiamo tutti a partecipare e a dare il benvenuto con un grande abbraccio a questo splendido albero, donato alla Città di Torino da Vannucci Piante.
    Vi aspettiamo al Parco del Valentino!
    Un verde abbraccio a tutti

    Aiapp Piemonte Valle d’Aosta a Novara

    The swiss touch in landscape architecture banner

    Dal 21 ottobre a Casa Bossi a Novara, vi saranno una serie di incontri per i professionisti: “Gli aperitivi con l’Ordine degli Architetti di Novara e VCO”. Ad inaugurare le serate a carattere green e supportate da AIAPP Piemonte e Valle d’Aosta, la mostra “The swiss touch in landscape architecture” , e l’incontro con l’autore Michael Jakob.

    Download : Locandina mostra Jakob

     

    Flor 16 – autunno

    20160929_Locandina Flor autunno 2016_A3_RGB

    Flor, la manifestazione florovivaistica della città di Torino, animerà nuovamente le vie del centro città l’8 e il 9 ottobre 2016, orario 9-19, per la sua edizione autunnale.

    Download:
    - comunicato stampa
    - locandina
    - programma culturale

    Informazioni:
    tel. 347 424 13 37
    www.orticolapiemonte.it

    Responsability food care

    foodcare_terra_madre - toolbar

    Sabato 24 e domenica 25 settembre in via Carlo Alberto n.10

    Download : Programma

    Therapeutic Landscape Design 2016

    Therapeutic Landscape Design

    Corso di Therapeutic Landscape Design al Politecnico di Milano.

    E’ scientificamente dimostrato come l’associazione di una componente di verde terapeutico ad un edificio sia in grado di elevare notevolmente la qualità della vita e di mantenere il benessere psico-fisico di chi lo abita.

    Una progettazione più consapevole di questi luoghi è in grado di dar vita a elementi unici nella cura di specifiche patologie, nel supporto al disagio sociale, nella guarigione e nell’evoluzione dello stile di vita dei soggetti diversamente abili. Attraverso un approccio fortemente orientato ai contesti socio-sanitari e alle architetture per la salute, con contributi multi-disciplinari sugli aspetti metodologici, tecnici e normativi, il Corso intende fornire gli strumenti per pianificare e realizzare giardini terapeutici e spazi naturali per l’interazione e la socializzazione.

    Inizio delle lezioni: 21/10/2016
    Fine delle lezioni: 25/11/2016

    Download : Locandina e scheda di iscrizione

    Informazioni : www.abc.polimi.it

    Castello di Miradolo. Le attività di luglio

     Paolo_Mantovan_Castello_di_Miradolo


    Scoprire il Parco storico
    Le visite tematiche
    DOMENICA 10 LUGLIO, ORE 17
    I miti degli alberi
    Un affascinante percorso alla scoperta delle specie che da sempre hanno ispirato miti e leggende, riflettendo sul ruolo fondamentale della natura nell’esistenza dell’uomo. I maestosi alberi del Parco diventano così protagonisti di una narrazione che fa incontrare natura e letteratura.

    DOMENICA 17 LUGLIO, ORE 17
    Le Ortensie del Castello
    Eva Boasso Ormezzano, Ortensiologa e profonda conoscitrice degli esemplari di Ortensie di cui il Parco è ricco, accompagnerà i partecipanti in una piacevolissima passeggiata raccontando di questo meraviglioso arbusto, della bellezza dei suoi fiori, delle specie storiche già care alla Contessa Sofia di Bricherasio, antica proprietaria della dimora.
    Al termine della visita guidata, nella Caffetteria del Castello, avrà luogo un aperitivo, con prenotazione obbligatoria entro venerdì 15, alle 12.

    DOMENICA 24 LUGLIO, ORE 17
    L’evoluzione di un giardino
    Il percorso di scoperta conduce questa volta alla ricerca delle specie botaniche presenti nel Parco storico nell’ordine in cui sono apparse sulla Terra, analizzando le caratteristiche evolutive che le hanno rese adattabili e vincenti rispetto alle condizioni circostanti.

    DOMENICA 31 LUGLIO, ORE 17
    L’architettura di paesaggio
    In che modo l’uomo interviene sul paesaggio, al fine di ottenere un particolare effetto estetico e paesaggistico? Attraverso un percorso storico scopriremo come il Parco del Castello di Miradolo sia stato modificato nei decenni, allontanandosi dal giardino all’italiana per accostarsi ai principi del giardino romantico all’inglese.
    Informazioni
    Orario: dalle 17 alle 18.30 circa
    Costo: 6 euro
    La prenotazione è consigliata, telefonando allo 0121 502761


    fata-della-notte


    La Magia delle fate
    Caccia al Tesoro notturna
    Sabato 23 luglio, dalle 21 alle 23.30, torna al Castello di Miradolo La Magia delle Fate, una divertente Caccia al Tesoro notturna per i bimbi con le loro famiglie. Il sottobosco si animerà di tanti personaggi fatati, pronti a raccontare la loro storia. Quali segreti svelerà il Parco storico immerso nelle tenebre? Quali prove aspettano i partecipanti tra i sentieri silenziosi, dove soltanto gli animali notturni fanno sentire i loro richiami?
    Venite a scoprirlo con noi!
    Informazioni
    Sabato 23 luglio, dalle 21 alle 23.30 circa.
    Costo 10 euro a partecipante.
    Prenotazione obbligatoria, telefonando al numero 0121 502761